↧
La Galleria
↧
Disegno in scena 2: i tableaux à la carte
Sotto, i miei disegni dello stesso pomeriggio, durante il quale Antonella, Francesco e Gaetano ci hanno fatto scegliere tra una trentina di tableaux gli abbinamenti preferiti, in un appetitoso menù à la carte, dall'antipasto all'amaro... Ogni "portata" durava meno di 10 minuti, comprendeva due tableaux e veniva ripetuta per tre volte, prima di passare a quella successiva.
Ho provato il pastello Contè ma ancora non ho il coraggio di usare l'inchiostro come Caroline. Bisogna trovare il mezzo che faccia meno attrito sul foglio, la mano deve scivolare al ritmo della musica, seguendo i corpi degli attori in modo quasi automatico. Questa volta è stato ancora più difficile, ma molto bello.
Il prossimo appuntamento è il 22 marzo, sempre di venerdì alle 18.00. Scrivetemi per prenotarvi la settimana prima, ci sono posti disponibili e credo valga la pena partecipare anche ad una sola sessione.
↧
↧
Bussate alle Porte degli Inferi, col taccuino
Il fine settimana del 6/7 aprile, assieme a Federico Gemma terrò un workshop nei Campi Flegrei, tra il lago d'Averno, Lucrino e Baia. Due giorni di disegni, passeggiate e acquerelli in uno dei luoghi cari agli artisti nel passato. Sarà un breve ma intenso Grand Tour contemporaneo, inserito nella manifestazione annuale di Bussando alle porte degli inferi che si tiene durante tutto il mese di aprile. Il weekend conclusivo del 27/28 aprile, i taccuini completati saranno esposti alle Stufe di Nerone, stabilimento termale che promuove questo workshop.
IN VIAGGIO COL TACCUINO nei Campi Flegrei
con Simo Capecchi e Federico Gemma
sabato 6 e domenica 7 aprile 2013
programma
Sabato 6 aprile
ore 10.00 appuntamento alle Stufe di Nerone, introduzione al workshop
(fermata Cumana: Lucrino)
ore 10.30 - 13.30 Castello di Baia
ore 10.30 - 13.30 Castello di Baia
(breve spostamento in macchina, da organizzare tra i partecipanti)
ore 14.30 - 17.30 porto di Baia, tempio di Diana, Scavi archeologici
Domenica 7 aprile
ore 10.00 - 13.00 Lago d'Averno (fermata Cumana: Lucrino)
ore 14.00 - 17.00 Monte Nuovo
ore 17.30 conclusione del workshop alle Stufe di Nerone
ore 14.30 - 17.30 porto di Baia, tempio di Diana, Scavi archeologici
Domenica 7 aprile
ore 10.00 - 13.00 Lago d'Averno (fermata Cumana: Lucrino)
ore 14.00 - 17.00 Monte Nuovo
ore 17.30 conclusione del workshop alle Stufe di Nerone
Con Simonetta Capecchi i partecipanti verranno guidati nel disegno di un panorama sia a penna che con gli acquerelli, con particolare attenzione alle architetture. Si affronteranno i temi della profondità di campo e del disegno sintetico che non perde l'attenzione al dettaglio. I partecipanti saranno seguiti singolarmente nella composizione del disegno e nell'organizzazione in sequenza delle diverse vedute con annotazioni scritte, per creare un vero e proprio racconto di viaggio.
![]() |
acquerello di Federico Gemma |
Federico Gemma è biologo, illustratore e pittore naturalistico. Espone le sue opere a Londra con la Society of Wildlife Artists di cui è membro. Quest’anno gli è stato assegnato il premio “Birdwatch Artist of the Year”. Ama viaggiare e realizzare taccuini di viaggio, ritraendo la natura e gli animali incontrati prediligendo l’uso dell’acquerello per la rapidità di esecuzione e per la freschezza delle pennellate, tecnica particolarmente indicata per il disegno "en plein air". Tiene regolarmente corsi di disegno e pittura naturalistica.
partecipanti max 20 (minimo 10), sono benvenuti i principianti.
costo e iscrizione 60 euro - prenotarsi inviando una mail a simo.capecchi@gmail.com
materiali consigliati una scatoletta di acquerelli in pasticche, pennelli vari (pennello piatto n.10 o 15, pennelli tondi varie misure: 5-8-12), contenitore per l'acqua o pennello ad acqua (ad es. waterbrush Pentel large), fazzolettini di carta, taccuino, blocco o carta per acquerello (min. 150/200 gr., formato A5, A4 o panoramico), matite HB e 2B, matita 9B in pura grafite, gomma per cancellare, penne roller con inchiostro indelebile tipo Uniball o Pentel, biro Bic nera, seggiolino portatile.
albergo convenzionato Batis, via Lucullo 101 - Baia, Bacoli (NA)
tel: 339.79.26749 - mail: slowtourcampiflegrei@hotmail.it
Offerta Workshop: pernottamento+parcheggio+prima colazione+cena: euro 35 a pers, in camera doppia (le camere sono poche, si consiglia di prenotare in anticipo).
In English on Urban Sketchers.
↧
Corpi di Reato a Castel Capuano

- I contatori della luce contraffatti... questo è un reato che forse si trova solo a Napoli.
Targhe, quadri, moto, bici, copertoni, autoradio, macchine da scrivere, armi antiche, armi giocattolo, capi di abbigliamento e perfino bacinelle di plastica. Raggruppati per anno o per genere. Migliaia di oggetti in gran parte incartati e legati con sigillo in ceralacca. Tutti hanno un cartellino con numero d'inventario, anno del reato e una breve descrizione. Ogni pacco, una storia.
A Castel Capuano, dopo il trasferimento del Tribunale di Napoli al centro direzionale, nelle antiche carceri vicereali sono rimasti depositati i corpi di reato sequestrati dagli anni Settanta al 2000. Si tratta di quasi 30.000 pezzi, accatastati in una quindicina di stanze. Un giudice incaricato e altre tre persone si incontrano una volta a settimana per cominciare a riordinare i reperti. Se il procedimento è chiuso, vengono smaltiti oppure venduti all'asta per beneficenza - droga e armi seguono invece un percorso diverso. In diversi mesi di lavoro, solo una stanza è stata liberata. Il lavoro si presenta infinito.

La trasformazione di Castel Capuano in percorso museale e la conseguente riqualificazione dell'area di Porta Capuana ha ottenuto un finanziamento della comunità europea. Un museo sull'amministrazione della giustizia a Napoli è tra le ipotesi prese in considerazione. Ieri ho partecipato ad una visita guidata dagli architetti della soprintendenza che si occuperanno del progetto. Insieme ad alcuni sociologi e giornalisti, ci siamo persi tra i pacchi e le loro storie, drammatiche e curiose.
Altri disegni in questo slideshow.
In english, on Urban Sketchers.
↧
Lago d'Averno e Monte Nuovo
La scorsa domenica era primavera, giornata ideale per un sopralluogo a Monte Nuovo pensando al workshop di aprile. Trenta minuti di Cumana e una breve passeggiata per raggiungere la sommità del cratere di Monte Nuovo, il vulcano più giovane dei Campi Flegei, nato solo Cinquecento anni fa. La vista è incredibile: altro che porte degli inferi, il paradiso è a due passi dalla città!
Oltre agli acquerelli (su blocco Daler Rowney) ho preso appunti su un piccolo taccuino per il nostro itinerario disegnato, mentre Cassandra Cumana ha scattato qualche foto, come quella qui sotto: i vigneti con i pali blu al lago d'Averno, ai piedi del Monte Nuovo.
In English on Urban Sketchers.
Oltre agli acquerelli (su blocco Daler Rowney) ho preso appunti su un piccolo taccuino per il nostro itinerario disegnato, mentre Cassandra Cumana ha scattato qualche foto, come quella qui sotto: i vigneti con i pali blu al lago d'Averno, ai piedi del Monte Nuovo.
Qui i dettagli del prossimo workshop: In viaggio col taccuino nei Campi Flegrei, in occasione di Bussate alle porte degli inferi, il weekend del 6/7 aprile, insieme a Federico Gemma. Altri miei disegni dei Campi Flegrei qui.
↧
↧
Vesuvio: Blu Oltremare e Siena Bruciata

Qualche settimana fa c'era la neve perfino sul Monte Somma e i colori erano questi. Blu oltremare e siena bruciata sono un abbinamento classico che permette di ottenere sfumature di grigio, blu e indaco con una granulazione particolare. Con questi due colori, viene bene tutto. E' un trucco che mi ha insegnato un grande artista...

Se in Photoshop premo il tasto della correzione "colore automatico" esce questa versione - non male, ma l'originale è più simile alla precedente.
Acquerello su carta Alcantara di Sicilia 25x25 cm, che oggi si poteva anche ammirare in vetrina in un negozio di via Roma a Napoli, da Arbiter, specializzato in attrezzatura da montagna - per andare ad ammirare il vulcano dal vero e da vicino.
↧
Urban Sketchers Workshop a Napoli
![]() |
Nel ventre di Napoli / Hidden Naples
Disegna e scopri la città con
Simo Capecchi, Lapin, Caroline Peyron e Laura Scarpa
30 maggio - 2 giugno, 2013
Simo Capecchi, Lapin, Caroline Peyron e Laura Scarpa
30 maggio - 2 giugno, 2013
In questa seconda edizione del workshop andremo ad esplorare la città nei suoi spazi più nascosti: grotte, giardini e case private dove incontrare artigiani, artisti e attivisti che hanno una storia da raccontare. I partecipanti divisi in piccoli gruppi saranno guidati a turno da me, Laura Scarpa e Caroline Peyron, affiancate questa volta da Lapin, illustratore francese e amico urban sketchers che vive a Barcellona. Noto in rete e tra i disegnatori urbani per la sua capacità di disegnare compiutamente e ininterrottamente per ore, lo potete ascoltare in una recente intervista di Danny Gregory, per il suo libro "An illustrated Journey" appena uscito.
Scopo dell’incontro è ancora una volta di esercitarsi nell’osservazione della realtà urbana attraverso il disegno, cercando di andare oltre l’effetto estetico. Analisi psicologica e di costume, ma anche sensibilità personale e fantasia immaginativa stanno alla base del disegno dal vero che ritrae, ferma ed elabora il reale, per ottenere un racconto personale. La presenza di partecipanti con diverse esperienze e provenienti da diversi paesi costituisce un'opportunità preziosa per fare incontri interessanti e scambiarsi punti di vista, non solo sul disegno.
L'edizione precedente in questo slideshow. Di seguito il programma di quest'anno.
IN ENGLISH on Urban Sketchers Workshop
workshops / instructors
Prospettive Urbane con Simonetta Capecchi
Vespe e Dinosauri con Lapin
Luci e Ombre con Caroline Peyron
Storie dalla Città con Laura Scarpa
Prospettive urbane con Simonetta Capecchi
Napoli offre una miniera di stimoli per chi la vuole disegnare. In questa città panorami ampi e prospettive strette costringono ad adattare lo sguardo a rapidi cambiamenti di luce e direzione. Simonetta ha spesso usato il formato stretto e lungo per rappresentare i suoi panorami, a volte rappresentati a 360°. Altre volte ha raccordato i disegni in lunghi taccuini a fisarmonica, riempiti sia in orizzontale che in verticale. Il formato verticale infatti si adatta bene ai vicoli e ai frequenti salti di quota della città. Come nella fotografia, al disegno di un paesaggio urbano si possono applicare classici principi compositivi come le linee di forza verticali o diagonali e i centri di interesse, per ottenere inquadrature che catturino lo sguardo. I partecipanti saranno guidati a scegliere la migliore composizione per le loro prospettive urbane, in disegni stretti e lunghi. I luoghi da disegnare saranno scelti in modo da alternare layout verticali a quelli orizzontali.
Obiettivi: imparare a tracciare una prospettiva a mano libera e a disegnare in modo diverso a seconda della distanza per suggerire la profondità; imparare ad essere accurati ma selettivi, senza essere sopraffatti dai dettagli; mettere l'attenzione sulla composizione equilibrata e dinamica degli elementi nella pagina.

Vespe e Dinosauri con Lapin
Arrivare in un posto nuovo e aprire il taccuino sulla prima pagina bianca può mettere soggezione anche a un disegnatore incallito. Lapin di solito riscalda un po' la mano cercando i suoi soggetti preferiti. Cresciuto negli anni Ottanta con i dinosauri di plastica e appassionato di vecchie auto 500 e Citroën 2cv, per Lapin un buon taccuino deve contenere almeno un disegno di un dinosauro o di un'auto d'epoca. Seguitelo mentre, a Napoli per la prima volta, andrà alla ricerca di Tyrex e Allosauri nel Museo di Paleontologia o di motorini e motociclette nei vicoli del centro antico, per ritrarli nel suo stile inconfondibile, preciso ma essenziale nel descriverne i dettagli e nel rappresentarli come icone contemporanee.
Obiettivi: i partecipanti saranno guidati a trovare il miglior punto di vista per rappresentare un oggetto, a padroneggiare la prospettiva e le eventuali distorsioni necessarie a far entrare il soggetto nella pagina e ad aggiungere annotazioni o elementi grafici, alla ricerca di un proprio stile riconoscibile.
Luci e ombre con Caroline Peyron
A Napoli il contrasto tra luce e ombra è accentuato nel passaggio dai vicoli stretti - dove la luce arriva solo quando il sole è perpendicolare e colpisce i basoli neri della pavimentazione - a spazi ampi e nascosti: giardini, cortili, interni di case. Paradosso dell'attraversare esterni bui per raggiungere interni illuminati. Per Caroline le ombre sono liquide mentre la luce è materica e pastosa. I partecipanti lavoreranno con due tecniche molto diverse - inchiostro di China e pastelli ad olio - per mettere in evidenza i forti contrasti di luce e ombra in questa città, a livello letterale ma anche metaforico.
Obiettivi: rappresentare le luci e ombre usando due tecniche quasi opposte, esplorando le corrispondenze tra bianco e nero e colore: il nero con l'inchiostro di China / la fluidità e le sfumature; i colori con i pastelli ad olio / una materia pastosa e contrasti forti.

Storie dalla città con Laura Scarpa
Le città sono storie, fatte dalle persone, ma anche da segni lasciati nelle strade, storie contemporanee o provenienti dal passato. Parole che volano o tracce sui muri, oggetti, volti, gesti. Fermarsi a un caffè o a un angolo di strada permette di rubarne o di inventarne a partire da frammenti di vita. E se c’è una città che non si fa mancare storie per Laura questa è Napoli. Artisti nel loro studio, artigiani nelle loro botteghe, venditori ambulanti per la strada, saranno i personaggi del nostro reportage disegnato, e loro voci la trama del nostro racconto.Obiettivi: imparare a disegnare velocemente le persone, aggiungendo dettagli e parole a memoria, per creare delle piccole storie in ogni pagina del taccuino; concentrarsi sul dare un valore narrativo al disegno o ad una sequenza di disegni.

Riot Studio è uno spazio dedicato alla creatività, alla ricerca e all’innovazione; uno spazio di lavoro e di esposizione che ospita eventi e workshops internazionali di arte, cinema, design, musica e nuovi media. La sede è a Palazzo Marigliano, edificio storico che si affaccia su Spaccanapoli con un giardino pensile. Come nella prima edizione, partiremo dal Riot per poi disegnare in giro per la città.
PROGRAMMA Workshop
i partecipanti saranno divisi in tre gruppi e incontreranno i diversi istruttori a turno.
Giovedì, 30 Maggio
15/16 reception e introduzione (Riot Studio, palazzo Marigliano).
16/19 Dimostrazioni e esercizi di "riscaldamento":
Lapin: il Ritratto / Simo Capecchi: l'Acquerello / Caroline Peyron: l'Inchiostro
Venerdì, May 31
10/13.30 Simo Capecchi / Caroline Peyron / Lapin
14.30/18 Laura Scarpa / Caroline Peyron / Lapin
Sabato, 1 Giugno
10/13.30 Lapin / Simo Capecchi / Laura Scarpa
14.30/18 Simo Capecchi / Caroline Peyron / Laura Scarpa
Domenica, 2 Giugno
10/13.30 Simo Capecchi / Caroline Peyron / Lapin / Laura Scarpa
16/20 Portrait Party aperto al pubblico e esposizione dei lavori
presso il Riot Studio, giardino di palazzo Marigliano
Materiali consigliati
Ogni attrezzatura che utilizzate normalmente va bene. Useremo sia taccuini che fogli sciolti. Portate penne, water brush, brush pen e acquerelli. Con Caroline useremo l'inchiostro di China con il pennino di bamboo e il pennello cinese per calligrafia, i pastelli ad olio con un fissativo spray o una lacca per capelli. Qui vedete l'attrezzatura "segreta" di Lapin e qui la mia, in inglese.
Sponsor: Moleskine donerà 2 taccuini (Japanese + Watercolor large).
Costo del Workshop
200 € / sconto per studenti: 180 €
per iscriversi: simo.capecchi(at)gmail.com
Partecipanti
Massimo 30, ogni livello di esperienza è accettato.
(minimo 12 partecipanti)
Workshop MAP con alberghi consigliati e la sede del Riot.
Le location delle varie sessioni saranno comunicate in seguito.
Biografie
Simonetta Capecchi è architetto e vive a Napoli dal 1993. Ha curato una rassegna annuale sui taccuini di viaggio per Galassia Gutenberg dal 2006 per quattro edizioni, ha esposto i suoi taccuini in Italia e all'estero. Ha un dottorato in Disegno e rRilievo dell'Architettura e ha insegnato a contratto presso la Facoltà di Architettura di Napoli per nove anni; ha tenuto workshop di disegno a Volterra con l'associazione Le Guadalupe e a Portland e Lisbona e Santo Domingo per i Simposi internazionali di Urban Sketchers per i quali è corrispondente e membra del Board.
Blog: www.inviaggiocoltaccuino.com
Flickr: www.flickr.com/photos/simocapecchi
Lapin è un artista e illustratore francese che lavora per la moda, la pubblicità e l'editoria. Vive tra Barcellona e Parigi e porta sempre con se l'attrezzatura per disegnare -per la strada, in un bar o sul metrò, in viaggio a Istanbul o a Tokio. Disegnare è il suo modo di ricordare ogni momento della giornata e di sentirsi vivo. Lapin ha insegnato l'arte del "disegno urbano" in workshops presso università e scuole d'arte, ha esposto i suoi numerosi carnet in diverse mostre in Europa e ne condivide le pagine ogni giorno sul suo blog. E' corrispondente per Urban Sketchers, è stato instructor al Simposio di Urban Sketchers di Portland e corrispondente dal Simposio di Santo Domingo.
Web: www.lesillustrationsdelapin.com
Blog: les-calepins-de-lapin.blogspot.com
Caroline Peyron è un’artista francese che vive a Napoli. Sue mostre personali si sono tenute presso l’Istituto Francese Grenoble, la Biblioteca Nazionale, il Museo Archeologico e Castel Nuovo di Napoli e l'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma. Ha un'esperienza ventennale di atelier di pittura e laboratori di disegno con bambini, ragazzi e adulti, presso scuole o istituzioni come il Museo di Capodimonte e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ha diretto l'atelier di pittura per "Chance", la scuola della seconda occasione a Napoli. Meet the instructor.
Laura Scarpa è nata a Venezia, vive e lavora a Roma. Alterna la sua attivià di fumettista con l’illustrazione per ragazzi, la scrittura e l’editing. Ha pubblicato su numerose riviste di fumetti, ha scritto e disegnato storie per ragazzi e per adulti e curato giornali per bambini come il Corriere dei Piccoli e Winx club. Dirige il magazine Scuola di Fumetto, ha diretto Blue, Touch e ANIMAls. Ha pubblicato i libri Praticamente Fumetti, L’arte delle Sceneggiatura e Caffè a Colazione (tratto dai suoi taccuini e dal tlog ad essi dedicato). Ha tenuto workshops di fumetto e dirige i corsi "A scuola di fumetto" online. Ha insegnato alla Scuola di Fumetto di Milano per 18 anni e attualmente insegna allo IED di Roma. Meet the instructor.
Web: www.laurascarpa.com
Tlog: caffeacolazione.tumblr.com
![]() |
USK Workshop a Napoli 2012 - grafica Franco Lancio |
Grazie a Franco Lancio per loghi e banner del workshop.
↧
Disegno in Scena 3
Il 22 marzo scorso c'è stato il terzo incontro di Disegno in Scena. Gli amici di Teatri35, che amano stupirci sempre, sono arrivati con cinque loro allievi, per provare di fronte a noi un montaggio di tableaux ispirati a quadri di Botticelli. Un laboratorio nel laboratorio.
Emozionati i giovani attori al loro debutto in scena, travolti noi disegnatori dal dispiego di stoffe, corpi e gesti al ritmo del valzer n.2 di Shostakovich. Una danza e quasi un duello, tra noi e loro, tra matite e stoffe, mani, braccia e piedi tutti in movimento.
Venerdì prossimo 19 aprile ci sarà il 4° incontro, sempre alle 18.00. Per chi vuole, è possibile partecipare anche ad un solo incontro. Scrivetemi per prenotare o lasciate un commento qui.
Foto e disegni dei passati incontri in questo set. Il programma invece è qui.
Grazie a Cecilia Battimelli per le foto riprodotte nel video e a Valeria Scialò per l'assistenza tecnica. Grazie a Umberto, Luisa, Vivian, Maria Rosaria e Rosa del laboratorio di Teatri35.
↧
Nei Campi Flegrei

Il workshop insieme a Federico Gemma nei Campi Flegrei è stato bello. Dopo molti giorni di pioggia era finalmente primavera. Abbiamo iniziato dal castello di Baia, con degli schizzi veloci di riscaldamento. Qui sopra il primo acquerello della giornata, un altro bicolore con siena bruciata e blu oltremare. I frammenti dei busti ritrovati al Rione Terra di Pozzuoli riescono ad essere commoventi e sensuali per quanto incompleti sono. Questo è stato trovato in una discarica, riutilizzato come parte di un sistema di fognature.

La prima giornata è finita davanti al Tempio di Diana - edificio termale come gli altri "templi" della zona, probabilmente un calidarium. La cupola ad ogiva spaccata esattamente a metà è stata dipinta da molti pittori nei secoli scorsi. Ci siamo confrontati con le diverse inquadrature dei nostri colleghi urban sketchers del passato.

La dimostrazione di acquerello di Federico Gemma è stata utile per tutti noi e ci siamo divertiti anche domenica, sul lago d'Averno e nel vigneto dei fratelli Mirabella che hanno offerto ai disegnatori un ottimo aperitivo dalle loro Cantine dell'Averno - gli acquerelli sono venuti molto meglio nel pomeriggio!
Grazie anche ad Ernesto Colutta delle Stufe di Nerone e al Batis di Baia per la loro accoglienza e ospitalità all'interno della manifestazione di Bussando alle Porte degli Inferi, appuntamento annuale nei Campi Flegrei che continua per tutto il mese di aprile.


NOVITA': un gruppo di disegnatori napoletani comincia a formarsi, d'ora in poi ci si potrà dare appuntamento per disegnare insieme su Facebook: seguite l'Urban Sketchers group di Napoli!
Altri disegni dei due giorni con le foto di Simonetta Volpe in questo slideshow.
↧
↧
PAESAGGIO TOSCANO Workshop a Volterra
Il paesaggio toscano. Inchiostro di China e Acquarello
workshop a Volterra con Simo Capecchi e Caroline Peyropn
28 Agosto / 1° settembre 2013
Io e Caroline torniamo a Volterra per un lungo weekend di fine estate, con la quarta edizione di un workshop affiliato ad Urban Sketchers. Le colline della Val di Cecina, villa le Guadalupe e il centro storico di Volterra ci aspettano per un altro appuntamento dedicato in particolare al paesaggio, dipinto con tutte le sfumature dell'acquarello - guidati da me - e con tutte le nuances dell'inchiostro di China, guidati da Caroline Peyron.
Programma
mercoledì 28 agosto
18.00 introduzione
20.00 cena a Villa Le Guadalupe
giovedì 29 agosto
10.00 /13.00 Frammenti nel giardino e nella villa
14.00 / pranzo a Villa Le Guadalupe
16.00 / 19.00 Panorami dai dintorni della villa
20.00 cena a Villa Le Guadalupe
venerdì 30 agosto
10.00 /13.00 Frammenti nel Teatro Romano
14.00 pranzo a carico dei partecipanti
16.00 / 19.00 Panorami dalla Badia Camaldolese
20.00 cena a villa Le Guadalupe
sabato 31 agosto
10.00 /13.00 Frammenti nel Museo Etrusco
14.00 pranzo a Villa Le Guadalupe
16.00 / 19.00 Panorami dal Parco E. Fiumi
domenica 1 settembre
9.00 /12.00 Sketchcrawl nel centro di Volterra
tutti sono invitati!
13.00: Sala Docciola -Teatro di Nascosto
mostra pubblica dei lavori del workshop

Partecipanti
Massimo 15 (minimo 6)
Costo, iscrizione e info
200 euro, inclusivi di 21 ore di lezione e un taccuino in omaggio.
+ 120 euro inclusivi di 6 pasti a Villa Le Guadalupe (4 cene e 2 pranzi)
email: simo.capecchi(at)gmail.com
+39 333 5244 026
Ospitalità a villa Le Guadalupe
3 camere doppie sono disponibili per alloggiare nella villa.
Altrimenti consultare la MAPPA del workshop
Lingue
Italiano, inglese, francese
Sponsor
MOLESKINE
In English, on Urban Sketchers Workshop.
In German, on Villa Le Guadalupe website.
↧
In mostra a Castel Capuano i Corpi di Reato
Riproduzioni dei miei disegni nell'ufficio dei Corpi di Reato saranno in mostra assieme ad una selezione di curiosi oggetti e pacchi prelevati dallo stesso ufficio, in occasione dell'apertura straordinaria al pubblico di Castel Capuano, il prossimo sabato 1 giugno, dalle ore 10.00 alle 18.00.
↧
Sketchwalk a Parigi: con Michel Longuet lungo la National 7
Sabato 22 giugno e domenica 23 sarò nella banlieue parigina insieme a Michel Longuet, invitata dal CAUE (Conseil d'Architecture, d'Urbanisme et de l'environnement) della Val-de-Marne per due passeggiate di disegno collettive lungo la National 7, una strada storica che collega Parigi al Sud della Francia (qui cantata da Charles Trenet), in occasione della sua riqualificazione e della realizzazione di una nuova linea del tram tra Villejuif Louis Aragon e Orly.
Per chi si trova a Parigi, è un'occasione perfetta per incontrare Michel Longuet in persona. Io l'ho incontrato per la prima volta a Parigi diversi anni fa, e finalmente ho potuto sfogliare i suoi taccuini, invece che guardarli sul suo sito. Michel è un pioniere dell'urban sketching e della trasposizione dei reportage disegnati in rete. Avendo iniziato prima della diffusione dei blog, ha concepito il sito e la navigazione attraverso testi e disegni in modo singolare. I suoi disegni hanno una grande qualità narrativa, nella pagina parole e immagini convivono in un equilibrio perfetto.
Nell'ottobre del 2008 Michel Longuet è stato mio ospite a Napoli e per una settimana ho pubblicato le sue pagine in questo stesso blog. Alcuni di questi disegni sono stati anche inclusi nel libro The Art of Urban Sketching.
![]() |
Michel Longuet, Adresses Fantômes, Grasset 2013. |
Recentemente è uscito il suo primo libro. Adresses Fantômes raccoglie i disegni di alcune sue passeggiate parigine sulle tracce di Méliès, Lautrec, Gauguin, Atget e altri, partendo dagli appartamenti dove avevano abitato. Qui una recensione su Liberation.
Per le passeggiate più informazioni qui. La partecipazione è libera.
Le due passeggiate verranno ripetute anche sabato 28 e domenica 29 settembre 2013.
Qui si può sfogliare un mio taccuino del 2008: "Deux Jours à Paris"
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Rendez-vous Croquis dans le Val-de-Marne
A sketchwalk with Michel Longuet
↧
II° Urban Sketchers workshop a Napoli: le foto
Nonostante la pioggia, qui a Napoli per quattro giorni abbiamo disegnato e acquerellato in posti belli, tristi o curiosi, chiacchierato e fatto amicizia, mangiato insieme, ascoltato musica e anche eseguito musica, con le nostre matite. Grazie ai partecipanti che hanno sopportato le intemperie e i cambi di programma e che sono venuti da Milano, Roma e da Germania, Austria, Svizzera, Francia, Grecia, Canada e Taiwan per disegnare insieme e scoprire Napoli. Arrivederci alla prossima edizione! Qui le prime foto.
Ringraziamo le associazioni e le persone che ci hanno accolto a disegnare per questa edizione 2013: Peppe Marmo del Kodokan Napoli, l'ufficio dei Corpi di Reato a Castel Capuano, il museo di Paleontologia di Napoli, il Bagno Elena e il Bagno Sirena a Posillipo, il vivaio Calvanese con il Ladu di Alice Bartoli e Stefania Salvetti, Gennaro Oliviero del Giardino di Babuk, Manuela e il Zurzolo Teatro Live e infine Mena Bufano per l'ospitalità "squisita" e Franco Lancio, sempre dietro le quinte.
Un ringraziamento speciale a Francesca Nicolais e Valeria Scialò del RIOT Studio,
e a People from the Mountains per averci coinvolto nel loro MATITA live show.
Infine grazie a Moleskine, che ancora una volta ha donato i taccuini!
Infine grazie a Moleskine, che ancora una volta ha donato i taccuini!
I partecipanti:
Chuanru Chang / Taiwan
Tylara Duncan / Calgary, Canada
Joerg Basis Asselborn / Wiesbaden, Germany
Yara-Colette Lemke Muniz de Faria / Berlin, Germany
Clara Shuster / Kriftel, Germany
Birgit Müller / Alsbach, Germany
Marianne Teske / Athens, Grece
Carme Vila / Barcelona, Spain
Manuel Monge / Vevey, Switzerland
Elisabeth Koger / Wien, Austria
Emmanuel Dumont / Paris
Fabio Piccini, Rimini
Blasco Pisapia / Milano
Stefania Guerra / Bari
Edgar Uggiano / Napoli
Paola Nasti / Napoli
Maria Vittoria Rossi / Napoli
Martina Di Gennaro / Napoli
Paola Lucrezi / Napoli
↧
↧
Paris RD7: promendade en croquant

Parigi era fredda e piovosa nei due giorni di disegno lungo la "National 7" il 22 e 23 giugno scorsi, insieme a Michel Longuet. Il gruppo di Urban Sketcher Paris però ha partecipato ugualmente, altra tempra, la loro!
Ci siamo divertiti, a dispetto del tempo e dell'itinerario non convenzionale. Il secondo ed ultimo appuntamento sarà il 28 e 29 settembre prossimo. Mercì a tous les dessinateurs parisienne, a bientot!
Qui altre foto delle due giornate
e qui su Urban Sketchers Paris.
↧
Disegno in scena: tuttun'altra Troia!
Io sono invitata per la Vetrina d'Artista e ho pensato che era più divertente fare i disegni sul posto creando un reportage in diretta, durante i laboratori e gli spettacoli. Tutti (grandi e piccoli, esperti e non esperti) sono invitati a disegnare insieme a me. Avremo una postazione in prima fila durante gli spettacoli e una vetrina davanti alla cattedrale dove, quasi in tempo reale, potremo esporre i nostri disegni.
Il paese è bellissimo e durante il festival lo è ancora di più: qui videoframmenti di un'altra edizione.
Il festival è gratuito, così come questa maratona di disegno. Per i disegnatori che verranno da fuori, ospitalità gratuita in camerate, nel paese. Io sarò in giro per Troia dal 1° al 4 agosto, dalle 16 ad oltranza. Per chi è al mare in Puglia o per chi vuole vedere del buon teatro senza, per una volta, scattare foto col telefonino: disegnamo in scena e sarà tuttun'altra Troia!
Grazie a Moleskine che anche questa una volta donerà dei piccoli taccuini ai partecipanti.
E grazie a Franco Lancio che, ancora una volta, ha disegnato il logo!
Per partecipare, è gradita una mail a simo.capecchi(at)gmail.com
oppure una telefonata all'Ufficio Turistico: 0881/970020

↧
Festival Troia Teatro, un reportage disegnato
Una cinquantina di disegni in quattro giorni per documentare il festival: con la penna in mano dalla mattina alla sera, in compagnia di giovani disegnatori. La cattedrale è meravigliosa, con stravaganti figure e animali che fuoriescono a mezzo busto, zoccoli inclusi. Troia con le sue piazze e cortili sembra essere fatta per ospitare spettacoli e per essere disegnata. Gli spettacoli sono stati interessanti e ancor di più gli attori coinvolti e la possibilità di incontrarli da vicino. Disegnare in scena mi piace sempre di più.
In questo set i disegni dei partecipanti alla maratona/laboratorio e altre foto. Con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Palumbo, invitato al festival per una performance di Action 30 e di Franco Lancio - suo il timbro dei Troian Sketchers e un bel paesaggio con pale eoliche.
Grazie a Le Cardamomò per il valzer di questo video e per averci allietato le serate.
↧
RD7: due giornate nella banlieu di Parigi
A fine giugno sono stata due giorni nella Val-du-Marne, a Sud di Parigi, a disegnare lungo la ex National 7, assieme all'amico Michel Longuet e ad un gruppo di disegnatori parigini. Questi i miei due taccuini Moleskine Japanise, e qui le foto delle due giornate di disegno collettivo.
L'evento si ripeterà, con soste diverse ma sullo stesso percorso del futuro Tramway 7, il 28 e 29 settembre prossimo. Chi si trova a Parigi è invitato a seguirci, la partecipazione è libera.
Prenotazoni e info a cura del CAUE.
↧
↧
Volterra, la quarta edizione del workshop

Questa volta villa Le Guadalupe si è riempita davvero di disegnatori. In città o nel giardino, nel boschetto e sotto gli ulivi, tra i campi e a tavola nel salone affrescato, abbiamo disegnato e ci siamo divertiti. Ancora una volta abbiamo approfittato dell'ospitalità di Klaudia Ruschkowski e Wolfgang Storch e dell'energia positiva di un luogo dove non mi stanco di tornare. Qui le foto e i disegni dei partecipanti:
Il gruppo di disegnatori era un bel mix di età, competenze e provenienza. Da Napoli a Milano, Bologna e Pisa gli italiani, da Barcellona a Wolverhampton, Brema e Mosca gli stranieri, tra architetti e grafici, tra principianti ed esperti, dal gruppo di teeneger ai senior, il disegno e la pittura sono stati il linguaggio comune di quattro giornate intense.
![]() |
Provando l'inchiostro, con Caroline Peyron |
Grazie a Gianni Calastri ed Annet Henneman del Teatro di Nascosto che hanno ospitato la mostra finale alla Sala Docciola, a Chiara Pecorini e Antonio Palesanti per essere intervenuti e ancora grazie a Moleskine, per i taccuini.
![]() |
Paesaggi ad acquerello con Simo Capecchi. Taccuini di Fiona Mill, Amalia Scielzo, Merce Darbra e Tina Willis-Jones |
In English, on Urban Sketchers Workshop.
↧
Montenero Val Cocchiara

A Montenero il tempo si è fermato.
Le campane della torre dell'orologio però battono anche i quarti d'ora, e una sirena suona forte alle otto, dodici, una e cinque di pomeriggio anche la domenica, a ricordare il ritmo del lavoro nei campi.

Ci sono case con pietre decorate, come quella dello "scarpellino" e antiche iscrizioni enigmatiche, come quella secentesca "il non poter mi scusa" o la fatalista "contro la fortuna, il saper non giova", nei pressi della chiesa di San Nicola. Un posto in cui torniamo da anni e che dovrei disegnare più spesso.

↧
i DisegnAttori, un laboratorio di teatro e disegno
C
Ci siamo divertiti a disegnare gli attori la primavera scorsa, era bello averli tutti per noi a trasportarci dentro e fuori dai quadri. Una volta iniziato lo scambio, il mescolarsi delle carte e delle stoffe, tra pittura, disegno, teatro e musica con il ritmo ad unire tutto quanto, non possiamo che andare avanti, con una nuova edizione all'insegna della commistione totale.
Ispirati dai quadri di Rosso (disegnato anche quest'estate a Volterra) e di Pontormo, quest'anno lavoreremo sul Manierismo per spingerci fino in Toscana, in occasione della mostra di Palazzo Strozzi.
Se il programma vi incuriosisce, venite a sentire la presentazione del laboratorio con me, Caroline Peyron e con Francesco De Santis, Antonella Parrella e Gaetano Coccia e a vedere il lavoro della passata edizione, i nostri disegni e le foto di Cecilia Battimelli, a Napoli presso la sede di Teatri35 in largo Proprio D'Arianiello 12, il 21 novembre giovedì alle 17.00.
Con l'inconfondibile collaborazione di Franco Lancio.
↧