Quantcast
Channel: simo capecchi - in viaggio col taccuino
Viewing all 88 articles
Browse latest View live

Panorami di Napoli

$
0
0
Vesuvio dai quartieri Spagnoli


Vesuvio dal Petraio

Altri due, recenti, con l'immancabile Vesuvio, nei giorni ventosi dell'America's Cup.
Il primo workshop di Urban Sketchers a Napoli si preannuncia come un buon mix di partecipanti da nord Italia, Inghilterra, Spagna e Germania, intercettando viaggiatori da Singapore e da Taiwan, tra medici, architetti, studenti di farmacia e materie umanistiche... pronti a disegnare o a ricominciare a disegnare - insieme.

Ci sono ancora posti disponibili, per venire con noi ad esplorare la città e scoprire i miei posti (segreti) preferiti per disegnare.
photo Cecilia Battimelli


Urban Sketchers workshop a Volterra III°

$
0
0
disegno di Franco Lancio
La terza edizione del workshop in toscana è pronta. Saremo di nuovo ospiti di Wolfgang Storch e Klaudia Ruschkowski a Villa le Guadalupe, un posto dove torno sempre volentieri e dal quale non vorrei mai andarmene! Questa volta come tutor ci sarà anche Caroline Peyron. Il workshop inizierà con un appuntamento pubblico per disegnare insieme e con una mostra, per proseguire disegnando soggetti diversi, tra i frammenti antichi nel Museo Etrusco e nel Teatro Romano, i paesaggi toscani e le Balze di Volterra dalla Badia, con una giornata nel giardino e dentro Villa le Guadalupe. Ogni livello di esperienza è benvenuto. Il contesto e l'accoglienza dei nostri ospiti sono la condizione ideale per iniziare o ricominciare a disegnare dal vero. Questo il programma:

sabato 9 giugno
16 /18.30 SketchCrawl: passeggiata di disegno aperta a tutti, con partenza da Piazza dei Priori a Volterra.
18.30 / 20 Sala Docciola/Teatro di Nascosto: mostra In viaggio col taccuino a Volterra realizzata dagli studenti dell’Istituto Statale d’Arte, risultati dello SketchCrawl del pomeriggio e presentazione del workshop 
20 / Cena a Villa Le Guadalupe 
domenica 10 giugno
10 /13 Frammenti nel giardino della villa 
14 / Pranzo a Villa Le Guadalupe 
16 / 19 Panorami dall’interno della villa 
20 / Cena a Villa Le Guadalupe 
lunedì 11 giugno
10 /13 Frammenti nel Teatro Romano 
14 / Pranzo a carico dei partecipanti 
16 / 19 Panorami dalla Badia Camaldolese 
20 / Cena a villa Le Guadalupe 
martedì 12 giugno
10 /13 Frammenti nel Museo Etrusco 
14 / Pranzo a Villa Le Guadalupe 
16 / 19 Panorami dal Parco E. Fiumi 
19 / 20 Sala Docciola/Teatro di Nascosto Mostra dei lavori del workshop aperta al pubblico
20 / Cena a Villa Le Guadalupe e fine del Workshop.
*il programma può subire variazioni.

PartecipantiMassimo 20 (minimo 10) 
Costo 300 euro, inclusivi di 18 ore di lezione, 6 pasti a Villa Le Guadalupe (4 cene e 2 pranzi), trasporto tra Volterra e la villa e un taccuino omaggio. 
Ospitalità a villa Le Guadalupe: 3 camere doppie sono disponibili per alloggiare nella villa al costo di 40/50 euro a notte per due persone, inclusa colazione.
Iscrizione + info simo.capecchi@gmail.com +39 333 5244 026 
Lingue Italiano, inglese, francese 
Sponsor Moleskine
Qui la MAPPA DEL WORKSHOP 

 

In english on Urban Sketchers Workshop.

Mostra di Nomicosecittà al Trip di Napoli

Portrait Party: ti disegno mentre mi disegni

$
0
0
la mamma ritratta da M

Il Portrait Partyè un bel gioco, proposto la prima volta da Rama Hughes ai suoi scolari delle elementari: io disegno te, mentre tu disegni me. Non importa il risultato, è l'osservarsi a vicenda che conta, un momento giocoso e intimo. Questa volta mio figlio M, che ha nove anni, ha voluto che mi togliessi gli occhiali, così dopo un minuto non riuscivo più a disegnarlo. Lui invece mi ha disegnato con grande cura e concentrazione. E' il suo primo ritratto dal vero, in formato A4. In cambio, metto uno schizzo veloce che fa parte di una lunga serie di ritratti che gli faccio in funicolare, in metro o alla pista di pattinaggio, due volte a settimana quando lo accompagno all'allenamento di Hockey, sempre sullo stesso taccuino, un Moleskine pocket.
M ritratto dalla mamma


Se vi piace l'idea e siete a Napoli, venite al nostro Portrait Party domenica 27 maggio dalle 16.00 alle 19.00 al Riot, palazzo Marigliano a Spaccanapoli. Portatevi carta, penna o colori per ritrarci a vicenda, nel giardino pensile del palazzo. L'ingresso è libero e l'evento è inserito nel programma di Maggio dei Monumenti.
Nel giardino troverete anche i partecipanti al primo Workshop napoletano di Urban Sketchers, a conclusione dei tre giorni passati a disegnare in giro per la città, assieme a me, Caroline Peyron e Laura Scarpa. 

PS: col ritratto si fanno cose divertenti anche se non si sa disegnare. Ecco dei trucchi famosi per rompere il ghiaccio: il ritratto senza staccare la penna dal foglio, il ritratto in soli 2'' e il ritratto senza guardare il foglio. Tra gli urban sketchers questo è un gioco frequente in pizzeria, mentre si aspetta...

 
contour drawingblind contour

Disegnatori Urbani al Riot di Napoli: dal vero

$
0
0
palazzo Marigliano


drupe della palma

E' tutto pronto al Riot di Palazzo Marigliano per accogliere gli Urban Sketchers che parteciperanno al workshop con me, Caroline Peyron e Laura Scarpa, da domani a domenica prossima. Tra uno scroscio di pioggia e l'altro, oggi si stava bene a disegnare in giardino.
La testa di cavallo è di Mimmo Paladino, resto di un'installazione.

Chi sarà in città domenica 27 giugno alle 16 può venire nel giardino del Riot a disegnare con noi... o anche solo a farsi disegnare, e guardare nei nostri taccuini al Portrait Party di fine workshop.

Riot Studio

Tra i partecipanti, oltre al gruppo di disegnatori napoletani, una spagnola, una tedesca, due inglesi, una disegnatrice di Taiwan e una di Singapore. Illustratori di professione, principianti appassionati, architetti, fotografi, un medico, una farmacista, una studentessa di management, uno studente geometra... insomma è sicuramente un mix promettente!

Laura Scarpa come disegnatrice urbana, a memoria sua
Laura Scarpa nel suo blog Fumi e Fumetti, si prepara al workshop con interessanti riflessioni e consigli su come e cosa disegnare DAL VERO, una parola che in Italia ha una sorta di connotazione accademica, soprattutto nella variante ormai quasi solo negativa di "COPIA" dal vero. La parola Urban Sketchers, così come lo SketchCrawl, hanno invece tutt'altro suono e intento.
La città è un immenso serbatoio dove noi andremo a caccia di storie, panorami e frammenti per tradurli, commentarli, interpretarli e restituirli nei taccuini, ognuno a modo suo.

*Benedetta Palmieri su il Mattino di Napoli ci traduce ufficialmente in italiano con: Disegnatori Urbani.
**In english on Urban Sketchers.

Urban Sketchers workshop a Napoli: le foto

$
0
0
Urban Sketchers Workshop a Napoli 

Foto di gruppo dei partecipanti in un'elaborazione di Franco Lancio. Il workshop è stata una bella esperienza, piena di incontri interessanti e con un ottimo gruppo che si è subito affiatato. L'ulimo giorno dispiaceva a tutti tornare a casa, tanto che abbiamo continuato a disegnare fino a notte.
La città si è presentata al suo meglio, densa di storie, frammenti e panorami, così come l'avevamo immaginata con Laura Scarpa e Caroline Peyron. I fuori programma e le scoperte di nuovi posti da disegnare hanno sorpreso anche me, che ci abito ormai da vent'anni. Nello slideshow qui sotto potete farvene un'idea - aggiungerò note alle foto appena possibile.


Domani parto per Volterra dove un altro workshop sta per cominciare.
Ci sono ancora posti liberi per qualche ripensamento last minute!

In english, on Urban Sketchers Workshop.

Settembre, palazzo Donn'Anna

$
0
0
Palazzo Donn'Anna

A settembre le scuole ricominciano e ricomincio a postare anche io. E' passato così tanto tempo che non mi ricordo quasi come si fa.  Dall'ultimo disegno procederò all'indietro, con i disegni di Santo Domingo, di Volterra e dell'estate appena passata. La data in questo acquarello è di maggio, ma il colore l'ho finalmente dato qualche giorno fa, quando sono tornata a palazzo Donn'Anna. E' un mio posto preferito e a questo acquerello ne seguiranno altri. Qui, l'altro lato del palazzo.

Posillipo

Da palazzo Donn'Anna vado in canoa lungo la costa di Posillipo e la pagoda di villa Roccaromana appare nelle vicinanze, tra grotte nel tufo, ville ed abusi edilizi negli stili più diversi. Il disegno però l'ho fatto da una barca a motore, sempre a maggio scorso.

In english on Urban Sketchers.

Santo Domingo, Urban Sketchers Symposium

$
0
0
Mi è piaciuto disegnare nel mercato Modelo di Santo Domingo. C'era un allegro caos. Il caldo era incredibile, le persone camminano con l'ombrello ma va bene anche un pezzo di cartone, al sole non si può resistere.
Mercado Modelo
Bayahibe

Sono stata tutto il tempo in città, tranne una gita di un giorno nell'interno e alla spiaggia di Bayahibe, dove si mangia pesce e banane fritte, si balla il merengue e si fa il bagno nell'acqua più calda che io abbia mai sentito. Altri miei disegni nello slideshow qui sotto.


Il sito del III° Simposio degli Urban Sketchers, il mio workshop sui panorami tenuto insieme a Claudio Patanè e le foto del workshop in questo set.

In english on Urban Sketchers.

Santo Domingo 360°

$
0
0
Santo Domingo panorama 360°

La torre della Fortaleza Ozama doveva essere il luogo del nostro workshop sui panorami a Santo Domingo, ma sarebbe stato impossibile disegnare in pieno sole, così abbiamo optato per Plaza de Espana. A fine workshop però ho approfittato di un pomeriggio nuvoloso per provare un panorama circolare della città dalla torre.



Ho usato un album Canson Art Book con le pagine riposizionabili che mi ha permesso di controllare facilmente le giunzioni tra un foglio e l'altro. Il colore l'ho dato in seguito, perchè poi ha cominciato a piovere...

 

Il sito del III° Simposio degli Urban Sketchers, il mio workshop sui panorami tenuto insieme a Claudio Patanè e le foto del workshop in questo set. L'album era uno degli omaggi che abbiamo ricevuto dagli sponsor del Simposio.

In english on Urban Sketchers.

Napoli in grigio

$
0
0
Napoli on Grey 1

Napoli on Grey 2

La scorsa primavera, dal mio terrazzo. Il grigio si addice a Napoli... e anche me.

Napoli on Grey 3

Illustrazione per presentare una nuova collezione di taccuini Moleskine, Grey Cahier.

In english on Urban Sketchers.

Bologna, la finestrina di Carlo Doglio

$
0
0


canale delle Moline

Anni fa questo tratto del canale delle Moline si vedeva solo attraverso una finestrina (ora da Napoli dovrei chiamarla finestrella) sotto il portico di via Piella. Aprendo lo sportello di legno, appariva il retro di certe case dalle superfetazioni anarchiche che dava un'idea della Bologna medioevale, in contrasto assoluto con la perfezione un poco finta dei fronti strada. Forse per questo piaceva tanto a Carlo Doglio che portava tutti gli amici ad affacciarsi. E' stato con lui che l'ho scoperta la prima volta. Si era persino portato dietro una pinza, per rimuovere i chiodi messi da qualcuno che invece la preferiva chiusa. 
Adesso, forse anche grazie alla sua opera, sul canale sono stati aperti due comodi affacci e alcune delle case (non tutte, per fortuna) sono state risistemate. Ci sono tornata con mio figlio qualche settimana fa e disegnando ho ricordato il suo estimatore, quando  percorreva la città rigorosamente a piedi, col suo immancabile tascapane verde.

piazza Santo Stefano

Napoli è verticale

$
0
0
cupola dello Spirito Santo

Dopo tanti panorami orizzontali, sto disegnando la città in verticale per una piccola mostra che farò nella vetrina di Ramaglia tra due settimane. Ci sono così tanti dislivelli, scale e case una sull'altra che per trovare una buona veduta c'è l'imbarazzo della scelta.

Per Napoli: in Vetrina da Ramaglia

$
0
0
panorama di Napoli

Sabato 8 dicembre alle 19.00 si inaugura la mia vetrina da Ramaglia, in via Broggia 10, storico negozio di materiali per le Belle Arti, di fianco alle scale della Galleria Principe di Napoli. Molti taccuini riempiti in giro per Napoli negli ultimi 10 anni faranno da tappeto, questo panorama farà da sfondo e in esposizione una nuova serie di disegni in verticale, fatti per una volta su fogli sciolti.

Per vedere i disegni da vicino e sfogliare taccuini recenti, sarò presente in settimana: 
lunedì 10, mercoledì 12 e venerdì 14 dalle 17.30 alle 19.30; martedì 11 e giovedì 13 dalle 12 alle 14. La vetrina si smonta il 14 dicembre. Ogni settimana gli ottimi Ramaglia ospitano un autore diverso per Artisti in Vetrina.

Napoli in verticale

$
0
0
Sabato prossimo 8 dicembre, dopo l'albero di Natale, se passate da Ramaglia potete vedere la nuova serie di disegni verticali. Ottimi per completare l'albero. Alle 19.00 l'inaugurazione. In vetrina fino al venerdì successivo.
Montecalvario
Stellail faro di Santa Lucia

DISEGNO IN SCENA, workshop a Napoli

$
0
0

Disegno in Scena workshop
Disegnare le persone comincia a piacermi più dei panorami e disegnarle in movimento è una sfida cui prima o poi ci sottoponiamo tutti noi Urban Sketchers che disegnamo per strada. Poco tempo fa io e Caroline Peyron abbiamo conosciuto tre attori che mettono in scena tableaux vivants da quadri di Caravaggio, abbiamo disegnato durante le loro prove e ne siamo rimaste affascinate.
Un workshop di disegno è il risultato di questo incontro emozionante tra teatro, pittura e musica per chi vuole ripetere con noi questa bella esperienza. Gaetano Coccia, Francesco De Santis e Antonella Parrella di Teatri35 lavorano "sulla privazione di ciò che in scena è attoriale: arrivare alla costruzione del quadro non è il fine; ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento, un mezzo alla pari di una stoffa o di un cesto. Il singolo attore in scena compie azioni sonore, azioni inserite in una partitura musicale in cui ogni gesto è in funzione di una meccanica, di un ingranaggio in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario".
Allo stesso modo, per noi che proviamo a disegnarli in movimento, si tratterà di cogliere l'essenza dei loro gesti e restituirli con pochi tratti, quelli strettamente necessari. Arrivare ad ottenere dei "bei" disegni non è il nostro fine: l'esperienza sarà quella di soppesare, togliere, eliminare...

Qui un video dello spettacolo Per Grazia Ricevuta di Teatri35: conoscerli e averli come modelli nel salone nero di palazzo Marigliano sarà un privilegio impagabile! Venire a provare, il primo incontro sarà il 18 gennaio 2013 alle 18.00.


DISEGNO IN SCENA
Laboratorio di disegno del corpo in movimento
a cura di Simonetta Capecchi e Caroline Peyron
con Gaetano Coccia, Francesco De Santis e Antonella Parrella di Teatri35


Date: gli incontri si svolgono il 18 gennaio, 22 febbraio, 22 marzo, 19 aprile e 24 maggio 2013 di venerdì, dalle 18.00 alle 20.00 presso il RIOT Studio a Palazzo Marigliano, via S. Biagio dei Librai 39 a Napoli. Il laboratorio parte con un minimo di 20 iscritti e include al massimo 35 partecipanti. Si accettano tutti i livelli di esperienza.
Costo: 80 € per 5 incontri. 20 € per un singolo incontro. Per iscriversi o ricevere altre informazioni mandare una mail ai due indirizzi: simo.capecchi(at)gmail.com + carolinepeyron(at)libero.it

AGGIORNAMENTO: ci sono ancora posti disponibili
Scarica il pdf illustrativo qui
l'evento su Facebook

Lisboa su Pessoa, buoni propositi 2013

$
0
0
Due anni fa a Lisbona, durante il Simposio degli Urban Sketchers, ho disegnato la città su un'edizione facsimile di "Mensagem" di Fernando Pessoa. Molte pagine disegnate ma in gran parte rimaste incompiute. Queste le ho scansite solo recentemente.

Lisboa on Pessoa
Lisboa on Pessoa
Lisboa on Pessoa
Lisboa on Pessoa
Lisboa on Pessoa

E' bello disegnare una città accompagnati dalle parole di uno scrittore, lo avevo già fatto a Napoli, qui. Buoni propositi per il nuovo anno: finire i disegni e i progetti incompiuti...

 Lisboa on Pessoa


Il cielo sopra Napoli 2

$
0
0
Il grattacielo e la cupola della Galleria Umberto del tessuto urbano circostante se ne infischiano. Sono completamente fuori scala. Nel loro contrapporsi c'è però una strana armonia, soprattutto quando è nuvolo e da questa prospettiva.

Grattacielo e Galleria

Iniziato due anni fa (il cielo), finito qualche giorno fa (le case appena accennate), questo acquerello riprende una serie di cieli del 2009. Anche oggi piove.

Cimento a lido mappatella

$
0
0
lido mappatella

Due tredicenni si sfidano a buttarsi in acqua. E' il 3 gennaio alla rotonda Diaz, sul lungomare di Napoli. Hanno scommesso il cellulare. Gino è indeciso, tiene paura delle zoccole. Alla fine saltano tutti e due. Non è caldo come il primo gennaio e il sole è già tramontato. Io sto bene col piumino.
- Signò, fa friddo... Bello questo disegno, dove l'avete preso? Ma... ci sto pure io?!

C'è un nuovo cartello a lido mappatella, dice che la balneazione è consentita e che la qualità dell'acqua è tre stelline: eccellente. L'acqua in effetti era trasparente.

Disegno in Scena 1

$
0
0
Disegno in Scena 1
Disegno in Scena 1
Disegno in Scena 1

Venerdì scorso c'è stato il primo appuntamento del laboratorio Disegno in Scena. Qualche foto (di Valeria Scialò) e i disegni dei partecipanti in questo slideshow. Si tratta di disegni fatti in pochi minuti e sono in rete perchè il nostro gruppo possa condividerli e per documentarne l'evoluzione. La sfida è difficile ma il connubio tra disegno, musica e teatro ha dato soddisfazione a tutti.
Disegno in Scena 1

Volterra porta-porta

$
0
0
Volterra porta-porta

La porta dell'Arco o porta Etrusca di Volterra è stata salvata in una notte del 1944 dai cittadini che tutti insieme la ricoprirono interamente di pietre, per salvarla dal bombardamento dei tedeschi: l'avrebbero altrimenti fatta saltare per impedire l'avanzata degli inglesi.

Da porta Docciola a porta dell'Arco ho attraversato la città di Volterra nel lato stretto, disegnando su un taccuino Moleskine Japanese, prima del workshop estivo che tengo a villa Le Gudalupe. Tra turisti, sbandieratori e balestrieri, nel primo weekend di giugno c'era molta confusione. Nonostante questo la città mi piace e ogni volta che torno faccio incontri interessanti. Seduta in piazza ho ascoltato le conversazioni degli anziani e alcune le ho trascritte. Altri disegni fatti a Volterra qui.



Viewing all 88 articles
Browse latest View live